


Gattinara Vigna Molsino 2018
120,00€ Il prezzo originale era: 120,00€.112,00€Il prezzo attuale è: 112,00€.

Barbaresco Cottà 2019
71,00€ Il prezzo originale era: 71,00€.59,95€Il prezzo attuale è: 59,95€.
Dolcetto d’Alba Priavino
17,70€ Il prezzo originale era: 17,70€.15,96€Il prezzo attuale è: 15,96€.
Questo Dolcetto, franco e diretto, è uno dei primi vini prodotti da Roberto Voerzio
Dolcetto 100%
Annata |
2017 |
---|---|
Produttore |
Roberto Voerzio |
Denominazione |
Dolcetto d'Alba DOC |
Regione |
Piemonte |
Varietà |
Dolcetto 100% |
Metodo di Coltivazione |
Biologico Non Certificato |
Gradazione |
13,5% |
Formato |
0,75 lt |
Caratteristiche |
Vino Premiato ,Bio |
Sezione |
Nebbiolo, Barbera & friends |
Colore rubino intenso, al naso sentori di piccoli frutti rossi, al palato ha buona freschezza e tannini gentili, finale lungo e piacevole.
Esaurito
COD:
20070217
Categoria: Rosso
Descrizione
Descrizione
Il Dolcetto in casa Voerzio è l’unico vino che viene fatto fermentare e affinare in soli contenitori di acciaio. L’affinamento avviene sui propri lieviti e la fase di invecchiamento dura per circa 10 mesi.
...
Ti potrebbe interessare…
Beaujolais Cuvée du Chat
Da un vigneto di 80 anni nasce questo Gamay in purezza.
Dolcetto d’Alba Basarin
Un Dolcetto d’Alba DOC più strutturato e corposo
Trifole Dolcetto d’Alba
Un Dolcetto in purezza per il piacere di un vino quotidiano.
Prodotti correlati
Caiarossa 2016
59,87€
Vino armonioso, complesso e profondo, è l’espressione più nobile delle vigne di Caiarossa. Freschezza e mineralità risaltano in modo netto dalla fitta tessitura delle sette varietà a bacca rossa presenti nel blend. L'annata 2016 premiata da James Suckling - 97 punti
Ferruggini 2021
Vino di grande bevibilità e versatilità, dal colore rosso rubino, si apre con sentori di frutta rossa matura ed una
Impronte
Messorio 2018
Nambrot
Nasce con l’annata 1996 da uve Merlot e si evolve negli anni come blend insieme al Cabernet Franc e al Petit Verdot dimostrando la potenza, il calore e il carattere che il nostro territorio può esprimere. Prende il nome dal fondatore della famiglia Venerosi, che si chiamava Nambrot e che visse nell’ 830.