
Moscato d'Asti
13,90€ Il prezzo originale era: 13,90€.12,45€Il prezzo attuale è: 12,45€.

Dolcetto d'Alba Chiara Boschis
19,80€ Il prezzo originale era: 19,80€.18,75€Il prezzo attuale è: 18,75€.
Barbera d’Alba Chiara Boschis
26,10€ Il prezzo originale era: 26,10€.23,15€Il prezzo attuale è: 23,15€.
E’ una Barbera Bio corposa e strutturata, maturata per circa un anno in barrique usate.
Barbera 100%
Annata |
2017 |
---|---|
Produttore |
Pira – Chiara Boschis |
Denominazione |
Barbera d'Alba DOC |
Regione |
Piemonte |
Varietà |
Barbera 100% |
Metodo di Coltivazione |
Biologico Certificato |
Gradazione |
15,0% |
Formato |
0,75 lt |
Caratteristiche |
Invecchiato in Barrique ,Vino Premiato ,Bio |
Sezione |
Nebbiolo, Barbera & friends |
Affinamento di circa 16 mesi in barriques di rovere francese di secondo passaggio e circa 3 mesi in bottiglia.
Esaurito
COD:
20150217
Categoria: Rosso
Descrizione
Descrizione
Il colore è rosso rubino intenso, tendente al violaceo e al purpureo. Al naso si avvertono sentori vinosi di frutti rossi e neri come la ciliegia,la prugna e la mora. Il palato risulta pieno e robusto con gradevole sapore dei tipici frutti rossi e neri, e piacevole sensazione di freschezza.
...
Ti potrebbe interessare…
Aglianico del Vulture
Aglianico del Vulture DOC rosso senza aggiunta di solfiti.
Barbera Pairolero 2016
La Barbera Pairolero è prodotta con le uve provenienti dai vigneti Basarin e San Cristoforo.
Camporomano
Vinificato per la prima volta nel 1990 è ottenuto da uve di barbera in purezza.
Prodotti correlati
Felciaino 2021
Vino del colore rosso rubino intenso è dotato un quadro aromatico di grande frutto e piacevolezza, integrato d sentori di
Grattamacco Bolgheri Rosso
Già all’olfatto si annuncia un vino intenso e corposo. Note di prugne, cioccolato, tabacco e ribes nero. Seduzione assoluta del
I Montali
Nambrot
Nasce con l’annata 1996 da uve Merlot e si evolve negli anni come blend insieme al Cabernet Franc e al Petit Verdot dimostrando la potenza, il calore e il carattere che il nostro territorio può esprimere. Prende il nome dal fondatore della famiglia Venerosi, che si chiamava Nambrot e che visse nell’ 830.