
Le Tourbillon de la Vie Blanc
20,70€ Il prezzo originale era: 20,70€.19,03€Il prezzo attuale è: 19,03€.

Chianti Classico Riserva Le Baroncole 2021
35,70€ Il prezzo originale era: 35,70€.33,54€Il prezzo attuale è: 33,54€.
Casematte Faro
24,50€ Il prezzo originale era: 24,50€.18,31€Il prezzo attuale è: 18,31€.
Il Faro Doc della cantina Le Casematte è un vino biologico di grande equilibrio che proviene dai vigneti situati nello splendido scenario dello Stretto di Messina
Nerello Mascalese 55%, Nerello Cappuccio 25%, Nero d'Avola 10%, Nocera 10%
Annata |
2018 |
---|---|
Produttore |
Le Casematte |
Denominazione |
Faro DOC |
Regione |
Sicilia |
Varietà |
Nerello Cappuccio 25% ,Nerello Mascalese 55% ,Nero d'Avola 10% ,Nocera 10% |
Metodo di Coltivazione |
Biologico Non Certificato |
Gradazione |
13,0% |
Formato |
0,75 lt |
Caratteristiche |
Invecchiato in Barrique ,Vino Premiato ,Bio |
Sezione |
Direzione Sud |
Di un bel rosso rubino venato da riflessi più scuri e brillanti, si presenta all’olfatto con profumi ampi ed eleganti di frutta a bacca rossa matura, note floreali e note che rimandano alla macchia mediterranea e alle spezie, noce moscata e pepe in particolare, su un fondo di legno nobile perfettamente integrato. Al palato mostra gran bell’equilibrio tra tannini fitti e fini e un bel frutto rotondo e succoso che gli dona un lungo finale profondo e persistente.
2 disponibili
COD:
33070118
Categoria: Rosso
Ti potrebbe interessare…
Blaufrankisch
Blaufrankisch biodinamico vinificato in anfore di terracotta
Gibraltar
Grenache in purezza da sogno realizzato da Jean-Phlippe Padié in Calce sulla confine con Catalonia
Iarsera 2019
Calafata Iarsera
Piano dei Daini Etna Rosso
Al Piano dei Daini si produce vino sin dal lontano 1670
Prodotti correlati
Agapanto Bolgheri Rosso
Grattamacco Bolgheri Rosso
Già all’olfatto si annuncia un vino intenso e corposo. Note di prugne, cioccolato, tabacco e ribes nero. Seduzione assoluta del
L’Alberello 2021
Grattamacco L'Alberello. Robusta eleganza a ogni sorso
Montepergoli
Nambrot
Nasce con l’annata 1996 da uve Merlot e si evolve negli anni come blend insieme al Cabernet Franc e al Petit Verdot dimostrando la potenza, il calore e il carattere che il nostro territorio può esprimere. Prende il nome dal fondatore della famiglia Venerosi, che si chiamava Nambrot e che visse nell’ 830.