


Gibraltar
31,40€ Il prezzo originale era: 31,40€.24,78€Il prezzo attuale è: 24,78€.

Casematte Faro
24,50€ Il prezzo originale era: 24,50€.18,31€Il prezzo attuale è: 18,31€.
Le Tourbillon de la Vie Blanc
20,70€ Il prezzo originale era: 20,70€.19,03€Il prezzo attuale è: 19,03€.
Giostra della vita… in bianco
Macabeu 100%
Annata |
2021 |
---|---|
Produttore |
Jean-Philippe Padié |
Denominazione |
Vin de France |
Regione |
Francia – Languedoc-Roussillon |
Varietà |
Macabeu 100% |
Metodo di Coltivazione |
Biologico Non Certificato |
Gradazione |
12,5% |
Formato |
0,75 lt |
Caratteristiche |
Vino Premiato ,Bio |
Sezione |
Terroir d'eccelenza: vini bianchi |
Uva Macabeu per questo vino proviene da vari appezzamenti situati nella valle dell'Agly, situati su suoli granitici e argilloso-calcarei. Affinato in acciaio e si presenta di colore giallo paglierino.
Al naso è fresco ed energico, con sentori sapidi di pompelmo, albicocca e menta fresca. Al palato è’ un vino deliziosamente divertente e vivace fresco e grintoso, tra note di latte di mandorle e origano.
Esaurito
Descrizione
Descrizione
Vendemmia manuale. Pressatura pneumatica diretta. Leggera sfecciatura statica a freddo. Fermentazione spontanea in vasca, con controllo della temperatura. Affinamento in vasca per 8 mesi. Filtrazione su cellulosa. Solfitazione all’imbottigliamento.
...
Ti potrebbe interessare…
Blanc Cotes Catalanes
Blend di Rolle, Macabeu e Carignan Blanc per un vino biodinamico
Bro’ 2021
Un viaggio nel profondo della memoria per ricordare. Noelia Ricci
Riesling C.A.I.
C.A.I. sta per Carl August Immich, proprietario della tenuta nel XIX secolo.
Prodotti correlati
Blanc Chardonnay Oltrepo Pavese
Vinificazione in “pièce” borgognotte
Cadet Langhe Chardonnay
La dimostrazione che anche la terra del Barbaresco può dar vita a grandi vini bianchi.
Il Ghizzano Bianco
Langhe Arneis Montebertotto
Alla scoperta di un grande vitigno autoctono piemontese
Lugana Cemento
Fermentazione in serbatoi di cemento.
Riesling Petracine
"Papà è stato il pioniere del Riesling in Piemonte. Un’intuizione nata alla fine degli anni ’70 e concretizzatasi nel 1985. La storia del Riesling racconta bene la sua passione e curiosità: estremamente rispettosa del nostro territorio ma aperta al mondo. Per i miei fratelli e per me l’opportunità di innamorarci del Riesling e di lasciarci sorprendere da un papà innamorato del suo lavoro." Francesca Vaira
Vermignon
Vivia
Vermentino e Ansonica, vitigni tipici della zona costiera toscana, si uniscono al Viognier, messo a dimora dopo anni di paziente sperimentazione, per un bianco elegante, testimone degli aromi e dei colori della costa della Maremma.