
Langhe Nebbiolo Massolino 2018
17,00€ Il prezzo originale era: 17,00€.15,78€Il prezzo attuale è: 15,78€.

Pinot Noir Sin Azufre 2020
53,00€ Il prezzo originale era: 53,00€.47,35€Il prezzo attuale è: 47,35€.
Dolcetto d’Alba Massolino
11,50€ Il prezzo originale era: 11,50€.10,45€Il prezzo attuale è: 10,45€.
Il Dolcetto d’Alba DOC Massolino denota un DNA tipicamente piemontese. Un’attenta vinificazione punta a renderlo più morbido e rotondo, accentuandone la bevibilità.
Nebbiolo 100%
Annata |
2020 |
---|---|
Produttore |
Massolino |
Denominazione |
Dolcetto d’Alba DOC |
Regione |
Piemonte |
Varietà |
Dolcetto 100% |
Gradazione |
14,0% |
Formato |
0,75 lt |
Caratteristiche |
Vino Premiato |
Sezione |
Nebbiolo, Barbera & friends |
Al naso: si impongono prepotentemente profumi freschi, fruttati, dolci ed eleganti.
Al palato: ingresso ampio e caldo che si apre poi in molteplici sapori riconducibili ad un vino ricco e concentrato. Prevale naturalmente il fruttato ed il vinoso che lasciano un lungo e gradevole retrogusto. È consigliabile servirlo ad una temperatura di 18-20°C. Vino da tutto pasto “per tradizione” langarola. È perfetto anche per gli spuntini a base di salumi e formaggi o per aprire il pasto con piatti di terra ed affettati. I primi a base di pasta, i risotti, le minestre e le carni rosse, in particolare quelle grigliate, ne esaltano il buon corpo e la piacevole bevibilità.
4 disponibili
COD:
20180620
Categoria: Rosso
Ti potrebbe interessare…
Canaiolo
Il Canaiolo è un antico vitigno di origine etrusca che da secoli è utilizzato in Chianti.
Dolcetto d’Alba
Dolcetto top G.D.Vajra
iToscani
I Toscani Oliviero Toscani
Marleo
Prodotti correlati
Borgeri
Grattamacco Bolgheri Rosso
Già all’olfatto si annuncia un vino intenso e corposo. Note di prugne, cioccolato, tabacco e ribes nero. Seduzione assoluta del
Messorio 2018
Montepergoli
Poggio al Moro 2015
Stupore Bolgheri Rosso
Suisassi 2016
Syrah in purezza, nasce dal cuore della nostra azienda, su quella vigna allevata ad alberello dove la componente di sassi diviene preponderante. L’espressività del vitigno è fenomenale: prugne, mirtilli, spezie, liquirizia, toni fumè, cuoio. Incede misterioso e regala un finale pirotecnico.