
HID N°3 Balaton Riesling / Furmint
21,40€ Il prezzo originale era: 21,40€.18,51€Il prezzo attuale è: 18,51€.

Blaufrankisch
40,50€ Il prezzo originale era: 40,50€.34,69€Il prezzo attuale è: 34,69€.
Gruner Veltliner Haid
15,90€ Il prezzo originale era: 15,90€.13,67€Il prezzo attuale è: 13,67€.
Un vino bianco austriaco splendido, nitido da uva Gruner Veltliner
Grüner Veltliner 100%
Annata |
2018 |
---|---|
Produttore |
Pfaffl |
Denominazione |
Weinviertel DAC |
Regione |
Austria |
Varietà |
Grüner Veltliner 100% |
Metodo di Coltivazione |
Sostenibile |
Gradazione |
13,0% |
Formato |
0,75 lt |
Caratteristiche |
Vino Premiato |
Sezione |
Terroir d'eccelenza: vini bianchi |
Classico aroma pepato, ha un tocco di sapore d'arancia, fruttato e rotondo.
3 disponibili
Descrizione
Descrizione
Grüner Veltliner in purezza, un classico austriaco, perfetto da bere come aperitivo se consumato subito, ma può adattarsi anche ad un invecchiamento più prolungato in cantina.
...
Ti potrebbe interessare…
Grüner Veltliner
Grüner Veltliner bio vinificato in anfora
Grüner Veltliner Strasser Weinberge
Dai cru Strasser Gaisberg, Wechselberg e Hasel nel Kemtal Valley
Hausmarke Weiss Supernatural
Da un insolito blend di Grüner Veltliner e Chardonnay coltivati con metodi biodinamici
Riesling Quarzit
Prodotti correlati
Blanc Chardonnay Oltrepo Pavese
Vinificazione in “pièce” borgognotte
Borgeri Bianco
Il Ghizzano Bianco
Il Marzocco
Uno dei primi vini bianchi toscani invecchiati in botte di rovere.
Lugana Cemento
Fermentazione in serbatoi di cemento.
Riesling Petracine
"Papà è stato il pioniere del Riesling in Piemonte. Un’intuizione nata alla fine degli anni ’70 e concretizzatasi nel 1985. La storia del Riesling racconta bene la sua passione e curiosità: estremamente rispettosa del nostro territorio ma aperta al mondo. Per i miei fratelli e per me l’opportunità di innamorarci del Riesling e di lasciarci sorprendere da un papà innamorato del suo lavoro." Francesca Vaira
Vermignon
Vivia
Vermentino e Ansonica, vitigni tipici della zona costiera toscana, si uniscono al Viognier, messo a dimora dopo anni di paziente sperimentazione, per un bianco elegante, testimone degli aromi e dei colori della costa della Maremma.