Torna ai prodotti
Champagne Special Cuvée
Champagne Special Cuvée Il prezzo originale era: 64,00€.Il prezzo attuale è: 57,40€.

Sauternes Carmes de Rieussec 2023

Il prezzo originale era: 48,50€.Il prezzo attuale è: 42,80€.

Il “second vin” dello Château Rieussec viene selezionato secondo gli stessi standard del primo vino. Il suo carattere rivela costantemente una bella gamma aromatica dominata da sapori di agrumi.

Annata

2023

Produttore

Chateau Rieussec

Denominazione

Sauternes AOC

Regione

Francia – Bordeaux

Varietà

Muscadelle 7%

,

Sauvignon Blanc 11%

,

Semillon 82%

Metodo di Coltivazione

Sostenibile

Gradazione

13,5%

Formato

0,75 lt

Caratteristiche

Invecchiato in Barrique

,

Vino Premiato

2 disponibili

COD: 47120123 Categoria: Tag:
Descrizione

Descrizione

La proprietà 
Lo Château Rieussec si trova nella prestigiosa denominazione Sauternes, a sud della regione di Bordeaux. Questo château, ricco di storia, appartenne ai monaci carmelitani di Langon nel XVIII secolo e fu poi venduto come “bene nazionale” dopo la Rivoluzione. Classificato Premier Grand Cru di Sauternes nella classificazione del 1855, lo Château Rieussec fu acquisito dalla famiglia Rothschild nel 1984.

Il Vigneto
Secondo vino dello Château Rieussec, Carmes de Rieussec è un vino di Sauternes proveniente da un terroir di ghiaie argillo-sabbioso. Il vigneto dello Château Rieussec si estende su 93 ettari alla congiunzione di Fargues e Sauternes, il che lo rende uno dei più importanti della denominazione.

L’Annata
L’annata 2023 ha registrato un inverno più umido rispetto al 2022, sebbene sia rimasto al di sotto della media. Due notti di gelo hanno causato danni localizzati, senza un reale impatto sulla produzione. La primavera e l’inizio dell’estate, caratterizzati da un clima tropicale, sono stati seguiti da forti ondate di calore in agosto e settembre. Grazie alla ricchezza dei terroir di Rieussec e alla buona vitalità delle vigne, la vendemmia ha dato origine a vini di grande purezza, che uniscono equilibrio e finezza.

Vinificazione e Affinamento
Dopo la vendemmia, le uve che arrivano in cantina vengono immediatamente pressate. Dopo la decantazione, i mosti vengono poi messi in botte per la vinificazione parcellare. Una volta terminata la fermentazione alcolica, i mosti sui lieviti sono sottoposti a bâtonnage regolari fino a metà dicembre. Dopo un periodo di riposo, si procede alla svinatura e poi all’assemblaggio, prima di un ulteriore affinamento in barrique della durata di circa 12 mesi.

...